FOREST BATHING
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra,
all’insegna della difesa di aria, acqua, suolo ed ecosistemi.
Ecco dove viverla, concedendovi trattamenti di bellezza e benessere con i doni di Madre Natura
Partecipa all'evento:
FOREST BATHING, FRA GLI ALBERI SI RITROVA IL BENESSERE
Attiguo al GIARDINO BELVEDERE MARIATERESA c'è un bosco/foresta di 8 ettari facente parte della sua proprietà nel quale si trova una faggeta. Nel/nella bosco/foresta sono organizzati dei trekking, lunghi circa 6 km. su un itinerario di media difficoltà, atti a migliorare la salute e ritrovare il relax. Di certo quello che non manca a Caprile è la natura, molte strade si snodano sinuose tra la vegetazione e le frazioni sono tutte collegate da antichi sentieri pedonali che costituiscono un ottimo percorso di trekking .
Forest Bathing è l’ espressione che indica il giovamento procurato dall’habitat della foresta e si ispira alla pratica giapponese dello shinrin-yoku. Inalare, durante il trekking, i terpeni che sprigionano le piante, viene stimolato il sistema immunitario, riducendo lo stress e migliorando la circolazione sanguigna, e in particolare l’attività dei linfociti NK, responsabili del controllo dei virus e delle cellule tumorali. “Una visione terapeutica emergente tra psicologi, biologi, medici e operatori sanitari - come spiegano i ricercatori e autori Marco Nieri e Marco Mencagli nel libro “La terapia segreta degli alberi” (Sperling & Kupfer) – che, grazie a studi ed esperienze multidisciplinari, riconosce alla natura e agli spazi verdi un grande potere benefico, peraltro già in parte noto alle antiche culture popolari”.
ECCO ALTRE POSSIBILITA'
-
walking e running (passeggiata e corsa)
-
biking (escursioni in bicicletta)
-
hiking (escursioni a piedi)
-
osservazione delle piante
-
nordic walking (camminata nordica utilizzando appositi bastoni)
-
passeggiate a cavallo
-
abbracciare gli alberi (il potere terapeutico del bosco)
-
birdwatching (osservazione degli uccelli in volo)
​​
Dopo ogni passeggiata nella foresta si tolgono gli scarponcini e i calzini e si immergono i piedi nelle acque del torrente del torrente Caneglio e ascoltare la sua voce mentre si ammira il panorama circostante.